Skip to main content

Parte dal Casentino, suggestiva vallata in provincia di Arezzo, la candidatura all’Unesco della cucina italiana all’estero come patrimonio immateriale dell’umanità. L’obiettivo della candidatura è di sostenere, diffondere e promuovere la cultura enogastronomica all’estero, rinforzando la collaborazione tra tanti professionisti e valorizzandone l’autenticità legata alle tradizioni e ai territori. L’opportunità sarà al centro della sesta edizione dell'”Italian Cuisine in The World Forum”, l’evento che da domenica 18 giugno, a martedì 20 riunirà professionisti da tutto il mondo per celebrare la cucina italiana tradizionale e le produzioni enogastronomiche di qualità. L’iniziativa sarà eccezionalmente abbinata a uno degli appuntamenti più attesi dell’estate casentinese, la cena “Capolavori a Tavola” che, ormai da sedici anni, viene promossa dal noto macellaio di Rassina Simone Fracassi come occasione per riunire alcuni dei migliori chef stellati della penisola, per valorizzare la carne chianina e l’eccellenza del buon cibo italiano.

Artù

css.php