Durante la grande festa che Milano ha voluto dedicare al Maestro Arnaldo Pomodoro per i suoi 90 anni – allestita nei luoghi più rappresentativi della città, da Palazzo Reale al Museo Poldi Pezzoli, fino alla Triennale e alla Fondazione Arnaldo Pomodoro – è anche possibile visitare – in realtà virtuale – presso la Triennale di Milano, il progetto del Carapace, ossia la cantina-scultura delle Tenute Lunelli in Umbria. Un progetto unico, che sfida i confini fra scultura e architettura e che corona il lungo rapporto di stima e amicizia del Maestro con la famiglia Lunelli. Dopo il “disco” realizzato nel 1992 per i 90 anni delle Cantine Ferrari e, dieci anni dopo, Centenarium, la grande scultura celebrativa dei 100 anni di Ferrari che campeggia di fronte alla sua sede trentina, il Carapace rappresenta la summa del talento di Arnaldo Pomodoro, che ha saputo trasformare un luogo di lavoro in una vera e propria opera d’arte. Il Carapace è infatti la prima scultura al mondo nel cui interno è possibile vivere e creare un vino potente, affascinante e longevo come il Montefalco Sagrantino. Non a caso la cantina, inaugurata a Bevagna nel 2012, si è da allora affermata come meta imprescindibile per chi visita l’Umbria.
Artù