Skip to main content

Dal 24 al 27 ottobre Hotel 2016, a Fiera Bolzano, ha puntato i riflettori sull’importanza del content marketing per le strutture alberghiere e il valore aggiunto che lo sviluppo architettonico porta all’ospitalità del territorio. I temi sviluppati durante i convegni nei primi giorni della mostra hanno di fatto suscitato molto interesse, in primis Communication Forum con l’intervento di Miriam Löffler, content strategist e autrice del libro “Think content!” che ha illustrato l’importanza, per chi si occupa di ospitalità, di dotarsi di competenze per la gestione della propria presenza sul web, dal sito web ai social media passando per le piattaforme di prenotazione, le digital pr e il mobile marketing. Di grande attualità il tema sollevato da Ullrich Kastner, esperto di marketing turistico e fondatore della start up “myhotelshop”: “Ogni giorno trascorso con contenuti sbagliati comporta una perdita di fatturato. Le prenotazioni avvengono sempre più attraverso Booking, un colosso che spende oltre 3 miliardi all’anno in Google ads, ma che considera l’hotel come un suo prodotto. Se gli albergatori non vogliono occuparsi solo di riassettare le camere mentre altri soggetti si occupano di tutto il resto, è il momento di attivarsi per competere su contenuti e presenza online”. Il programma dei convegni si è poi spostato sul rapporto tra architettura e territorio e l’influenza sull’esperienza dei visitatori con il contributo di Alexander Wetzig, critico di architettura ed ex assessore all’Ediliza della città tedesca di Ulma. L’appuntamento si è poi concluso con tre tavole rotonde a cui hanno preso parte albergatori, architetti e esperti urbanisti che si sono confrontati sui rapporti tra architettura e ospitalità. Tutti gli approfondimenti su www.hotel.fierabolzano.it.

© Artù

css.php