Skip to main content

Si è conclusa con numeri da record la decima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino, la kermesse enogastronomica ticinese ideata da Dany Stauffacher che ogni anno porta grandi chef da tutto il mondo nelle strutture del Canton Ticino. Quest’anno 60 stelle Michelin hanno animato in un oltre un mese e mezzo di appuntamenti, 24 eventi, coinvolgendo ben 2800 persone e un pubblico che ha risposto con entusiasmo all’ampio programma del 2016, facendo il tutto esaurito per tutti gli appuntamenti, complici gli chef tristellati chiamati a partecipare alla manifestazione. In primis, per il secondo anno consecutivo, Massimo Bottura – numero uno al mondo secondo la classifica The World’s 50 Best Restaurant – con Thomas Bühner, Annie Féolde, Pascal Barbot, Niko Romito, Peter Knogl, Enrico Cerea, Christian Bau, Jonnie Boer ed Eric Pras. Ma S.Pellegrino Sapori Ticino pensa già al futuro, come ci spiega Dany Stauffacher: “Il successo della decima edizione ci regala nuove motivazioni per guardare avanti e portare sempre più in alto il Ticino gourmet: abbiamo delle idee per il prossimo anno che coinvolgono le nuove generazioni dell’alta cucina, nomi molto promettenti del futuro della gastronomia. Ci sarà grande attenzione all’etica del cibo e alla nuova filosofia alimentare che sposa alta gastronomia e rispetto dell’ambiente. Continueremo con il nostro solito spirito, regalando grandissima visibilità al Canton Ticino dell’accoglienza e del turismo. Insomma, come sempre un festival da non perdere dedicato a tutta l’enogastronomia ticinese. Questo grazie anche ai miei instancabili collaboratori Carlotta Girola e Marco Gagliati”.

Nella foto da sinistra: Carlotta Girola, Julie Arlin, Luigi Lanzani, Pierre-André Ayer, Pierrick Suter, Stéphane Décotterd, Dany Stauffacher e Alain Bächler.

© Artù

css.php