Amorim Cork Italia ha messo a punto un rivoluzionario sistema di certificazione per garantire ai propri clienti tappi in sughero naturale con la garanzia di TCA non rilevabile grazie a NDtech®, tecnologia di controllo che permette di eliminare i pezzi contaminati da tricloroanisolo. Il procedimento rileva la presenza di una molecola con un grado di 0,5 nanogrammi di TCA per litro (parti per trilione) e rimuove in modo automatico e veloce i tappi non idonei. La nuova tecnologia sarà inizialmente applicata alle chiusure utilizzate da alcuni tra i più importanti marchi del vino al mondo: tra tutte, le cantine italiane sono state tra le prime ad essere interessate all’acquisto dei tappi sottoposti alla tecnologia NDtech®. Carlos Santos (nella foto) ad di Amorim Cork Italia ha dichiarato: “Questa tecnologia innovativa presenta l’opportunità di sfruttare i vantaggi esclusivi del sughero naturale sostenibile, sapendo che Amorim ha esaminato e garantisce ogni singolo tappo. L’Italia, con la sua grande storia di vini, aspettava da anni una soluzione del genere. Il sughero è la miglior chiusura per il vino, ora questo diventa innegabile: con NDtech® la remota possibilità di trovare una bottiglia alterata dal gusto di tappo viene superata. Offriamo una garanzia importante e totale alle cantine che lo richiedono: tappi controllati singolarmente”. Il sistema NDtech® ha richiesto ben cinque anni di studi e 10.000.000 di euro in investimenti in ricerca e sviluppo, oltre ad una partnership con una società britannica specializzata in gascromatografia. “Fino ad ora, nessun produttore di sughero è stato in grado di garantire un sistema di controllo di qualità per tappi di sughero naturale che monitora i tappi individualmente – ha commentato Miguel Cabral, direttore Ricerca e Sviluppo di Amorim -. Abbiamo lavorato diversi anni per raggiungere questo obiettivo. Il fatto che sia in fase di convalida da parte di due istituti quali il Geisenheim (la cui certificazione è già giunta) e l’AWRI- The Australian Wine Research Institute, permette di comprendere la grandezza di questa tecnologia specifica contro il TCA. Ora siamo in grado di esaminare individualmente un tappo in sughero col sofisticato sistema di gascromatografia in pochi secondi, rendendo la tecnologia applicabile anche su larga scala industriale”.
© Artù