Il mondo della grappa rinnova l’appuntamento con Grappa Day, evento che il 12 settembre, a Torrita di Siena (Teatro Bruno Vitolo, Montefollonico), festeggerà l’undicesima edizione. Tema principale sarà “Grappa, distillazione e sostenibilità – il ciclo virtuoso della distilleria finalmente in primo piano”, ma non mancheranno i consueti inviti al mondo della ristorazione per promuovere il prezioso distillato nei propri locali. La grappa, infatti, si dimostra un distillato molto versatile e può essere utilizzata in cucina come ingrediente nella preparazione di numerosi piatti, nonché, ovviamente, degustata da sola in tutto il suo aroma. L’esperienza a fine pasto si riscatta così grazie ad alcuni consigli: la Grappa di Chianti è ideale per chi ha consumato un pasto con portate di carni importanti; la Grappa di Moscato, invece, con una persistenza lunga ed elegante, può esaltare un fine pasto dedicato a formaggi stagionati. Una grappa a forte gradazione, ad esempio a 60°, è indicata per chi ha gustato un pranzo dai sapori “affumicati” (sia pesci sia carni), ma è ideale da aggiungere nel caffè o degustata con un buon sigaro. Le grappe invecchiate sono perfette con il cioccolato fondente e tutta la pasticceria secca, in particolar modo quella realizzata a base di noci, nocciole, mandorle pistacchi e miele. Grappa Day proporrà quindi un nuovo tipo di consumo, rafforzando il valore che questo distillato ha sempre avuto nella cultura italiana, un valore esportato in tutto il mondo. Grappa Day è realizzato e promosso, fin dalla sua prima edizione, dal “Centro Documentazione Grappa Luigi Bonollo” in collaborazione con Distillerie Bonollo SpA di Formigine (MO). www.grappaday.it #GrappaDay15
© Artù