Skip to main content

laltro barImmaginatevi un bar normale (apparentemeLayout 1nte), frequentato  per la prima colazione (buoni croissant e brioche di pasticceria), con un’offerta di panini/piattini di mezzogiorno (superiori alla media qualitativa di molti bar cittadini), un aperitivo serale particolarmente curato, con una marcia in più per varietà e qualità degli appetizer (perlopiù preparati al momento, a differenza di quanto accade in molti locali che “riciclano” i panini invenduti). Con una differenza, però, rispetto agli altri bar normali della città: ovvero, la presenza, dietro al banco, di un giovanissimo professionista appassionato, attento conoscitore di vini italiani e internazionali, selezionatore di etichette spesso sconosciute ai più ma di alto valore, suggeritore competente di esperienze di consumo non convenzionali. Diamogli un nome, al barista d’eccezione: questo professionista si chiama Vito De Feudis, ha frequentato l’IPSSAR Carlo Porta di Milano (illustri insegnanti, fra cui Giuseppe Vaccarini, campione mondiale dei sommelier, oggi presidente ASPI) e dopo qualche anno di gavetta “presidia” l’offerta del vino all’Altro Bar, il locale di famiglia quasi di fronte al grattacielo del City Life. Incredibile l’offerta di etichette, proposte in degustazione al calice, a prezzi dal ricarico equo: Franciacorta, Piemonte, Alto Adige, Marche, Sicilia, Veneto, Sardegna, Puglia (la regione d’origine di Vito), ma anche bottiglie internazionali provenienti da cantine qualificate. Gli abbinamenti sono con stuzzichini degni di nota (provate la “pidazza”, una sorta di piadina travestita da pizza) e preparazioni molto invoglianti. Di più, Vito vi racconterà nei dettagli le caratteristiche organolettiche dei vini che vi proporrà in degustazione, parlandovi anche di vitigni, annate, profumi, struttura e di quant’altro riguarda la accurata descrizione del vino che state bevendo. Perché, mai dimenticarlo, bisogna conoscere ciò che si consuma, per bere sempre più responsabilmente.

www.laltrobar.it

© Artù

css.php