L’estate porta con sé la voglia di stare all’aria aperta, anche per una pranzo o una cena informale. E non c’è niente di meglio che una grigliata in compagnia. A promuovere un nuovo modo di fare il barbecue l’HCC Meat Promotion Wales, l’Ente Gallese responsabile per la sviluppo e la diffusione delle carni ovine e bovine, che per questa occasione ha lanciato in Italia la campagna estiva Summer Lamb, al fine di destagionalizzare il consumo di agnello gallese d’estate, grazie anche alla creatività di uno chef d’eccezione, Lugi Taglienti, chef stellato e Tre Forchette Gambero Rosso. Due le ricette adatte per il barbecue estivo dedicate all’agnello gallese: “Costoletta di agnello gallese Igp alla brace con asparago bianco, lampone e maggiorana” e “Filetto di sella di agnello gallese Igp alla brace, bietola e cipollotto”. Due proposte facili da replicare per la facilità e la rapidità con cui questa carne si prepara e si cucina. “L’obiettivo della campagna Summer Lamb è quello di far capire al consumatore italiano che la carne di agnello è leggera, gustosa, altamente digeribile per cui adatta anche come pasto veloce estivo o per un barbecue all’aria aperta – spiega Jeff Martin, responsabile dell’Ente gallese in Italia -. In Galles gli agnelli crescono in totale libertà, su pascoli verdi e incontaminati, e si cibano di erba seguendo l’andamento delle stagioni. Per questo motivo le esportazioni di carne ovina gallese sono più massicce in periodi ben precisi dell’anno, solitamente da luglio a dicembre, quando il momento della crescita è ottimale”. Ciò che rende il Welsh Lamb unico è sicuramente il suo gusto: il sapore naturale, dolce e per nulla forte, è infatti il risultato di un’alimentazione naturale composta prevalentemente da erba verde alternata ad erica e a erbe autoctone profumate. L’agnello gallese è inoltre garantito Igp, il marchio di indicazione geografica protetta che assicura la provenienza da aziende agricole garantite e da macelli controllati. “Le ricette dello chef Taglienti sono un esempio di come la carne di agnello gallese sia versatile in cucina – conclude Martin. – Molti consumatori pensano che questo tipo di carne sia difficile da cucinare e che richieda lunghe preparazioni e tempi di cottura. Niente di più sbagliato: la carne ovina si può cuocere alla griglia o in padella per qualche minuto e consumata al naturale è ancora più buona”.
© Artù