Sono 11 le candeline spente da Alma, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, che ha inaugurato di recente l’11° anno accademico nella splendida Reggia di Colorno. Ospiti illustri, laboratori e un importante tavola rotonda si sono susseguiti sotto gli occhi vigili del Rettore Gualtiero Marchesi e del Presidente della Camera di Commercio di Parma Andrea Zanlari, che hanno partecipato alla conferenza “I Mestieri d’Arte, le scuole d’eccellenza e l’occupazione in Italia”, ispirata dal libro La Regola del Talento, edito da Fondazione Cologni, che colleziona i profili e le storie delle 17 scuole d’Arte e Mestieri d’Italia, temi che sono stati discussi durante la conferenza moderata da Claudio Della Seta, caporedattore del TG5. Novità dell’anno 2015 il “Corso Superiore di Sala&Bar”, spiegato nel dettaglio da Enzo Malacca, Presidente di Alma, e i progetti per Expo 2015 illustrati da Andrea Sinigaglia, Direttore Generale di Alma. Tra gli altri interventi – Giovanni Ciresa Coordinatore Didattico di Cucina, Matteo Berti, Coordinatore Didattico per la pasticceria, l’Amministratore Delegato
Riccardo Carelli -, citiamo le parole del Rettore e Maestro Gualtiero Marchesi dedicate a tutti gli allievi di Alma: “Dovete imparare ad essere curiosi, se qualcuno vi dice ‘si fa così’ domandatene sempre il motivo. Affronterete il lavoro più bello del mondo ma prima dovrete essere capaci di essere dei perfetti esecutori: fate come i musicisti, che suonano sempre lo stesso pezzo per migliorarlo, solo così crescerete”. La giornata di festa è continuata con aperitivo e pranzo grazie ai prodotti d’eccellenza offerti dalle aziende Acetaia Giusti, Duni, Parmareggio, Podere Cadassa, Prosciuttificio Lenti, S.Pellegrino, Terre Ducali.