Skip to main content

NomaLa capitale gourmet della Scandinavia continua a influenzare il panorama culinario globale attraverso nuovi ristoranti e chef stellati. Noma ha riconquistato il primo posto nella prestigiosa lista dei “50 migliori ristoranti del mondo” di San Pellegrino, influenzando la scena gastronomica mondiale (Geranium al numero 42 sulla lista e Relæ al numero 53). Mentre l’influenza in corso della Nuova Cucina Nordica ha creato onde di nuove interpretazioni sia da ex chef di Noma che aprono i propri ristoranti, sia da chef stranieri attirati in Danimarca. L’apertura del Noma nel 2004 ha infatti dato vita a un movimento culinario che ora ispira una nuova generazione di chef e di un team di ex-alunni che creano i propri ristoranti e stanno ridefinendo la filosofia della New Nordic Cuisine. Ma cìè di più. Oltre ai ristoranti la capitale offre esperienze gastronomiche sociali come il nuovo mercato del cibo di strada sull’isola Papirøen nel porto della capitale, Copenhagen Street Food, il mercato permanente Torvehallerne, dove due padiglioni ospitano i banchi di frutta e verdure, ma anche di pesce, carne, pane e piatti già pronti da portare a casa o mangiare lì per lì. Ora si possono fare passeggiate guidate per le vie della capitale danese per incontrare alcuni dei protagonisti della rinomata cucina nordica con Copenhagen Food Tours e CPH: Gastro Tour di CPH: Cool. Se preferite invece la cucina casalinga e cogliere l’occasione per entrare maggiormente in contatti con i locali “Cenare con i danesi” fa al caso vostro. Se siete in cerca di quella esperienza unica o una notte vivace con cibo di strada, Guerilla Dining by Silver Spoon ha quello che fa per voi. Un’altra grande opportunità di tuffarsi nella cucina nordica è quella di partecipare ad uno dei tanti festival gastronomici della città, come il Copenhagen Cooking Festival che va dal 22 al 31 agosto 2014. C.Z.

© Artù

css.php