Skip to main content

Straordinario evento quello che farà scoprire i sapori genuini della Maremma, punteggiata di luoghi intimi fortemente preservati, dove la natura la fa ancora da padrone. Una natura che vuole esserre ancor più valorizzata, grazie alll’evento Maremma Wine Food Shire, prestigiosa vetrina dei vini, delle eccellenze agroalimentari, della cultura maremmana e del suo artigianato artistico, ideata da Giovanni Lamioni, maremmano doc e presidente dalla Camera di Commercio di Grosseto, che ha organizzato la manifestazione in collaborazione con la Provincia, il Comune di Grosseto, e realizzata da Artex. Il centro storico di Grosseto farà da cornice naturale durante i giorni 16, 17 e 18 maggio, trasformandosi in un vortice di sapori e profumi della tradizione: per il secondo anno l’evento porta la Maremma toscana coi suoi prodotti e i suoi 150 produttori, ma soprattutto uno stile di vita maremmano, dentro la cerchia delle possenti mura esagonali che racchiudono il suggestivo borgo medievale di Grosseto. Tra dimostrazioni e degustazioni, il racconto del lavoro dietro a ogni eccellenza enogastronomica, al lavoro dei pescatori, dei butteri, degli allevatori. E tra una storia e l’altra si fa strada il “fumoir”, dove il sigaro toscano diventa protagonista accompagnato da distillati e vini da dessert. E c’è attesa per quello che sarà l’evento nell’evento, quando proprio in occasione di Maremma Wine Food Shire, la via Clodia, da Roma agli scavi di Roselle, tornerà agli antichi splendori: moltissime persone, a cavallo, ma anche in bicicletta, raggiungeranno Grosseto da Roma attraversando la storica ippovia, tra natura selvaggia e i paesaggi mozzafiato della Maremma. L’evento rappresenta un’imporante occasione per sostenere le eccellenze del territorio, il tutto volto alla diffusione e promozione internazionale attraverso la presenza di oltre 50 operatori internazionali e buyers impegnati in un fitto programma di incontri b-2-b e visite guidate sul territorio. Orari: venerdì 16 maggio: 16.30-22.00; sabato 17 e domenica 18 maggio: 10.30-22.00. Ingresso gratuito.

 © Artù

css.php