Skip to main content

Koval_Millet Mezzogiorno_MorellaSempre più qualificata e ampia l’offerta di Pellegrini Spa, l’azienda di proprietà della famiglia Pellegrini che dal 1904 è attiva nella distribuzione sul territorio italiano di prodotti vitivinicoli e distillati, oltre 80 etichette presenti nel mercato Horeca e super Horeca. Per il 2014 sono numerosi i marchi che arricchiscono l’offerta dedicata al mondo della ristorazione e del fuori casa: vini italiani e provenienti dalla Slovenia, nonchè prestigiosi distillati esteri, come i Bourbon Whiskeys dell’azienda biologica certificata Koval Distillery di Chicago. Tra i vini italiani troviamo le proposte di Musella, azienda veronese in conversione biodinamica che produce con costante aggiornamento tecnologico soprattutto vini rossi tra cui Valpolicella Superiore, Ripasso e di rilievo l’Amarone delle Valpolicella. Dalla Puglia la scelta tocca l’azienda Morella che nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio unico dei vigneti “antichi”. In quest’ottica sono stati individuati in una delle zone più vocate dell’agro di Manduria, a circa due chilometri dal mare, cinque ettari di pregiato Primitivo. Nei vigneti più vecchi la produzione non va oltre i 25 quintali di uva per ettaro, consentendo di ottenere una materia prima di grande concentrazione e di livello qualitativo superiore. Altri due sono i marchi nazionali nella lista Pellegrini: Le Clocher, azienda agricola situata a pochi chilometri da Aosta e Cantine Vallana, in provincia di Novara. Dalla Slovenia l’offerta punta su Sinefinis: il vitigno autoctono, la Ribolla Gialla/Rumena Rebula, produce, grazie alla raccolta delle uve sia dai filari sloveni, sia da quelli italiano del Collio Goriziano, il Sinefinis Rebolium.

 © Artù

css.php