La cantina San Michele-Appiano ha di rcente inaugurato il nuovo spazio dedicato alla cultura del vino: l’enoteca Wine time – Tempo per il vino, luogo non solo di degustazione, ma espressione totale della cultura del vino con piattaforma informativa, un palco dei vini, l’erbario, l’aromateca e, ovviamente, la stube di degustazione. Realizzata in rovere massiccio dall’architetto Walter Angonese con Manfred Alois Mayr e Petra Paolazzi, Wine time si sviluppa su una superficie di 250 metri quadrati dove al centro è posizionato un modello che raffigura le vigne attorno a San Michele-Appiano. Una spazio coinvolgente e avvoglente, capace di stimolare i cinque sensi grazie a uno studio accurato dell’illuminazione, della suddivisione innovativa dello spazio, la temperatura giusta e la messinscena delle varietà di vino. “Le bottiglie di vino sono le protagoniste, producono un effetto atmosferico” spiega Angonese. Il palco dei vini è infatti allestito come un percorso aperto, realizzato al fine di incuriosire e condurre il visitatore alla conoscenza della posizione delle vigne, le varietà di vite, la viticoltura e la storia della cantina. Un erbario documenta le varie forme delle foglie delle viti. Chi vuole approfondire l’argomento dell’aroma del vino può mettere alla prova la sua capacità di ricordare gli odori all’aromateca, annusando 36 aromi di vino. Nella piccola stube di degustazione, infine, è possibile degustare i vini. Luogo ideale anche per organizzare eventi. Tutte le info su www.stmichael.it.
© Artù