Skip to main content

Tutto pronto a Forlimpopoli (Fc) per la diciassettesima Festa Artusiana dedicata a Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 – Firenze, 30 marzo 1911), nove giorni, dal 22 al 30 giugno, animati dalla passione per la cucina e dal fil rouge di questa edizione: la cucina italiana nel mondo, ieri e oggi, per approfondire il tema dei prodotti italiani nel mondo, non sempe tutelati e non sempre provenienti dall’Italia (fonte Fondazione Accademia Barilla). L’evento, con i suoi 150 appuntamenti fra laboratori e degustazioni, e una ventina di incontri dedicati alla cultura del cibo, rappresenta un grande palcoscenico del gusto allestito nel centro di Forlimpopoli, con veri e propri percorsi gastronomici. Tutto questo con una peculiarità che da anni caratterizza l’evento: affiancare il cibo inteso come piacere degustativo, alla riflessione culturale e sociale della tavola, al suo uso consapevole, la sostenibilità ambientale, la tipicità, per citare alcuni temi. Di qui, gli App-eritivi a Casa Artusi, appuntamento con la lettura assieme a personaggi noti e ai protagonisti della cultura gastronomica nazionale. Il 23 giugno sarà inoltre assegnato il Premio Marietta ad Honorem a Miro Mancini, pasticcere di fama internazionale, e a Margarita Fores, ambasciatrice della cucina italiana nelle Filippine. Sempre domenica 23 giugno ci sarà l’epilogo del Premio Marietta, il concorso nazionale per cuochi dilettanti dedicato alla fedele governante di Pellegrino Artusi, Marietta Sabatini. Di scena i cinque finalisti, invitati nella scuola di cucina di Casa Artusi a realizzare i loro piatti, ispirati al celebre Mary Annmanuale artusiano. La consegna del prestigioso Premio Artusi, quest’anno all’italoamericana Mary Ann Esposito (nella foto), avverrà sabato 14 settembre a Casa Artusi. Programma scaricabile sul sito www.festartusiana.it

 © Artù

css.php