L’evento dedicato ad alcuni tra i piatti più “cult” del mondo tornerà a Milano dal 2 al 4 luglio per presentare CULTorama, tre serate culinarie dove sei top chef animeranno la kermesse con i loro piatti, preparati all’interno di “food truck” attrezzati per l’occasione, e per celebrare questa tendenza che negli ultimi tempi ha invaso l’Europa. Partnership dell’evento S. Pellegrino e Acqua Panna, che presenteranno “Le Grand S.Pellegrino & Acqua Panna Cultodromo”, accompagnati da noti personaggi del mondo del food: Kristin Frederick de “Le Camion qui Fume”, chef di Los Angeles trapiantata a Parigi, dove ha conquistato tutti con i suoi hamburger itineranti; Paolo Parisi, agricoltore-cuoco militante, famoso per nutrire le sue galline livornesi solo con pregiatissimo latte di capra proporrà il guanciale di cinta senese nella sua carbonara; Mohamed Ourad, chef franco-algerino del ristorante Momo a Londra, delizierà gli ospiti con il tanto acclamato “Couscous Momo”; Bernard Chesneau: dopo una prestigiosa carriera in ristoranti di alto livello lo ha iniziato a girare la Danimarca con il suo food truck. A Milano propone il “flaeskesteg”, piatto a base di maiale arrosto e cavolo rosso stufato; Jean-François Ferrié preparerà il suo “Aligot à l’ancienne”, un vero cult della cucina francese. E per chiudere in dolcezza il menu “Le Grand Nespresso Final Cult”, una reinterpretazione di un dessert cult italiano preparato da Franco Aliberti in collaborazione con Nespresso, giovane pasticcere che ha da poco lasciato la cucina di Massimo Bottura e che a breve aprirà una sua attività. L’appuntamento delle tre serate è al Plastic di Milano. Per i biglietti, dal costo di 25 euro, consultare il sito www.legrandfooding.com. Parte del ricavato andrà in beneficenza a CAF onlus.
© Artù