Skip to main content

Pino Cuttaia, due stelle Michelin. Con La Madia, il suo celebre ristorante di Licata (Ag), ha saputo esaltare il territorio siciliano nella sua purezza, partendo da elementi semplici, giocando con loro per dare nuova forma alla materia prima: l’uovodiseppia ne è stato l’esempio più sorprendente. Tanto da spingere Pino Cuttaia a utilizzare lo stesso nome del famoso piatto per la sua boutique gastronomica, con tanto di progettazione grafica del logo affidata a Maurizio Armellin che ha dato forma grafica alla personale interpretazione dell’uovodiseppia. A Licata, da oggi, a pochi passi da La Madia, ha aperto un nuovo spazio dedicato alla cucina e agli appassionati della buona tavola. Uovodiseppia è il progetto principe di Cuttaia: al pianterreno la dispensa, al primo piano la scuola. Si, perchè all’uovodiseppia è possibile trovare tutte le materie prime utilizzate a La Madia – come il pistacchio di Raffadali, i datterini che Pino Cuttaia usa per il sugo, olio, pasta, il cioccolato dell’Antica Dolceria Bonajuto -, portare a casa alcune delle preparazioni del ristorante, tuffarsi nel reparto pasticceria e lasciarsi tentare dalla famosa cornucopia cialda di cannolo, da poter riempire con ricotta fresca a casa. Non solo. Uovodiseppia è anche scuola: “Il lavoro del cuoco – spiega Pino Cuttaia – appartiene alla fatica quotidiana dell’artigiano, che cerca di realizzare un prodotto buono, affidabile, che parla poco e non ha paura di sporcarsi le mani. Attraverso gesti comuni, con attrezzi semplici, un approccio di curiosa conoscenza, cerco di esaltare le caratteristiche e le qualità di un prodotto, rispettandone la stagionalità . Come un artigiano apre la sua bottega agli allievi così ho deciso di aprire agli appassionati il mio laboratorio, dove potranno apprezzare e conoscere meglio i miei piatti ed i grandi prodotti da cui nascono (…)”. Ricette tipiche del territorio siciliano, utilizzo degli ingredienti, ma soprattutto imparare, a bordo di una bicicletta, a fare la spesa al mercato, comprare il pesce e gli ortaggi. Uovodiseppia è anche questo!

© Artù

css.php