A un anno dall’apertura del Cheese Bar PER (Percorsi Enogastronomici di Ricerca) di Latteria Perenzin, a Bagnolo di San Pietro di Feletto (TV), si respira aria di grandi soddisfazioni. Il progetto, nato lo scorso febbraio 2012 per volontà di Emanuela Perenzin e Carlo Piccoli, mastro casaro, avevo lo scopo di creare uno spazio all’insegna del gusto e della sperimentazione, volto a valorizzare il formaggio a 360° con sala degustazioni, terrazza estiva e locale di stagionatura. Un successo, quello di Latteria Perenzin, da attribuire secondo i due soci, alla formula incentrata sulla qualità dei prodotti, all’attenzione verso il territorio veneto e all’ampia varietà della proposta. Numerosi i premi riconosciuti in questo primo anno: il premio “Stella” nella Guida Foodies 2013 di Gambero Rosso, il premio “Horeca24 Innovazione dell’Anno” del Gruppo Sole 24 Ore e quello come “Miglior Professionista” conferito dalla Scuola di Alta Ristorazione Alma di Parma. Il Cheese Bar PER è infatti molto di più di una semplice latteria, è soprattutto uno spazio polifunzionale che riunisce la bottega dei formaggi, il cheese bar, il ristorante, una sala per corsi legati all’arte casearia, eventi letterari, musicali e visite guidate agli ambienti produttivi, luogo ideale anche per un’aperitivo o per gustare i piatti della tradizione veneta. Un legame così forte con la terra da indurre i titolari Emanuela e Carlo a collaborarecon l’Associazione Famiglie Rurali Sinistra Piave e dare vita alla Prima Accademia Internazionale dell’Arte Casearia, che ha la sua sede propio al PER. Info www.perperenzin.com
© Artù